Vini e Cantine Toscana, la Toscana è, insieme a Piemonte e Campania, tra le principali produttori di vino di qualità italiano. Il Chianti, Brunello, Montepulciano, Bolgheri e Carmignano sono tra le zone più famose a livello mondiale per vini rossi.
Pinot nero di Podere Fortuna, questa azienda Toscana (Sarperia Firenze) decise nel 1998 di piantare quasi esclusivamente pinot nero. Ora ricavano 3 etichette tutte a base di pinot nero e sono la loro interpretazione di questo importante vitigno. I vini riprendono il pinot noir ed in più hanno un tocco di italianità.
Vendita vini Il Conventino - Montepulciano tutti i vini sono biologici e la produzione ruota intorno al Nobile di Montepulciano. Una piccola produzione per un grande rosso Toscano.
Fattoria Ambra - Carmignano, è una zona dove il Cabernet è considerato autoctono poichè impiantato più di 200 anni fa. Pertanto l'uvaggio a base di sangiovese si arricchisce del cabernet divenendo Carmignano docg. Fattoria Ambra è interprete della zona e produce un vino Barco Reale veramente delizioso.
Chianti il vino rosso per eccellenza: la base del chianti è costituita dal sangiovese. Ogni zona aggiunge altre uve, ma rimane il vino rosso più diffuso e rappresentativo della Toscana. Abbiamo selezionato le seguenti cantine: Fattoria di Rodàno di Castellina in Chianti e Podere La Villa.
Azienda Agricola Palazzo - Montalcino produce vino dal 1990 su 4 ettari di vigneto. Insieme al rosso, la gamma comprende il famoso Brunello di Montalcino base e Riserva di stile tradizionale. Tutto il vigneto è dedicato alla produzione di Sangiovese grosso quindi anche igt Alcineo è un brunello solo fatto in barrique.
Dalle Nostre Mani è un'azienda Toscana che produce vini biologici. Lo scopo dei produttori è valorizzare solo antichi vitigni toscani come Pugnitello, Foglia Tonda e Sangiovese. Qundi vini ricchi di storia e tradizione.
Il Chianti è il vino rosso per eccelenza. La doc è troppo estesa per capire il prodotto buono da quello scadente, così mi affido a I Fabbri di Greve in Chianti per spiegare il Chianti classico Toscano. Territorio, Sangiovese grosso e affinamento in tonneaux ecco la ricetta per un chianti autentico.
Provveditore Bargagli Scansano produce il tradizionale Morellino di Scansano nella provincia di Grosseto. Il morellino vuol dire sangiovese che nella zona si esprime in maniera diversa rispetto a Chianti e Brunello. Ciò rende la biodiversità del territorio materia di grande interesse.
Cantina Lombardo produce il famoso vino Nobile di Montepulciano docg. Nella gamma è incluso il Vin Santo dolce. 35 ettari di vigneto immersi nella Toscana dedicati la maggior parte al Prugnolo gentile o Sangiovese.
Vendita vini Campinuovi nella zona Montecucco coltiva il sangiovese secondo i canoni dell'agricoltura biodinamica e biologica. Poche bottiglie grande qualità. Siamo lontani dalle logiche Chianti e Brunello e quindi il sangiovese è più vero e puro.
Vendita vini Podere Guido Gualandi produce vini nella zona di Montespertoli provincia di Firenze. Dalla vendemmia 2011 tutti i vini saranno certificati biologici. Piccola produzione rivolta alla ricerca dei vini tipici toscani quali il Colorino, foglia tonda e sangiovese. Non mancano i vini bianchi a base di uve malvasia lunga e il vinsanto.
La Lastra è un'azienda sita in San Gimignano che lavora 7 ettari di vigna per una produzione di 58.000 bottiglie. I terreni saranno ben presto tutti certificati biologici. Producono un grande vino bianco che è la vernaccia di San Gimignano e il chianti colli senesi. Hanno acquisito di recente altri terreni nella zona di Siena e stanno arrivando rossi piuttosto interessanti.
Tipologia vino rosso bio
Zona di produzione Nobile DOCG
Produttore Il Conventino
Conf. 1 bottiglia da 750 ml
Annata 2013/14
Uve Sangiovese
Tipologia vino rosso
Zona di produzione San Pietro a Sieve (Fi)
Produttore Podere Fortuna
Conf. 1 bottiglia da 750 ml
Annata 2014/15
Uve Pinot nero
Tipologia vino rosso selezione
Zona di produzione San Piero a Sieve (Fi)
Produttore Podere Fortuna
Conf. 1 bottiglia da 750 ml
Annata 2012/14
Uve Pinot nero
Tipologia vino rosso
Zona di produzione Castagneto Carducci
Produttore Podere il Castellaccio
Annata 2016
Uve Uvaggio
Tipologia vino rosso selezione
Zona di produzione Toscana
Produttore Podere il Castellaccio
Conf. 1 bottiglia da 750 ml
Annata 2015
Uve Uvaggio